Ciao
Per le coordinate bancarie mia svista anche se secondo me la mancanza della banca nella fattura andrebbe segnalata (solo segnalata) quando si crea l'xml.
Per il punto 1:
Io sono una ditta individuale con partita iva e codice fiscale che sono diversi (il problema non si pone se sono uguali); dal punto di vista fiscale ovvero all'agenzia delle entrate sono riconosciuto attraverso il codice fiscale quindi nell'xml al punto 1.1.1.2 ci devo mettere il codice fiscale non la partita iva altrimenti lo SDI non mi riconosce e mi rifiuta la fattura.
Occorrerebbe, a mio parere, nelle impostazioni della fattura elettronica (dove si indica il regime fiscale, il tipo di cassa etc) introdurre un campo "Identificativo fiscale" che andrebbe valorizzato secondo quanto detto prima (in questo caso io metterei il mio codice fiscale)
Per quanto riguarda il punto 2, questo è quanto genera OSM relativamente ai dati anagrafici del cliente, notare che il cliente ha partita IVA e codice fiscale uguali:
IT
12345678901
12345678901
Cliente di prova
Lo SDI lo rifiuta con questa dicitura:
1.4.1.1.2 IdCodice non valido - Verificare che il campo IdFiscaleIVA/IdCodice del "CessionarioCommittente" sia valido
Se lo invio così ovvero togliendo il codice fiscale e lasciando solo la partita iva:
IT
12345678901
Cliente di prova
stesso identico errore.
Se invece lo invio così lo accetta
12345678901
Cliente di prova
E' evidente, in questo caso, che il cliente è registrato all'anagrafe tributaria attraverso il codice fiscale, se invio la fattura con la partita Iva non viene riconosciuto perchè il sistema attacca "IT" in testa alla partita iva e quindi non lo trova.
Anche in questo caso introdurrei nella scheda cliente il campo "identificativo fiscale".