Grazie per le risposte.
1) Potrebbe non essere di larga utilità, tuttavia torna utile in caso di caso di molti backup che si accumulano per discriminare quelli utili da mantere rispetto agli altri che si possono eliminare.
Posso fare a meno di questa funzionalità, avendo un backup storicizzato dell'intero server, pensavo potesse essere utile.
2) Grazie dell'informazione, ci metto mano. In effetti è poco pratico dover ripristinare manualmente le modifiche ad ogni aggiornamento :roll:
3) Non condivido questo approccio e come hai notato già tu, se entri in possesso del backup hai già tutti i dati a disposizione, accedere o meno direttamente al DB è comunque secondario alla possibilità di accedere al server per poter ricaricare i file o accedere almeno a phpMyAdmin (o simili).
A me è capitato di tentare un ripristino proprio a seguito dell'aggiornamento non andato a buon fine ed ho quindi scoperto che il file di configurazione non era incluso nel backup preventivo che avevo fatto.