Si certamente.
Allora io produco e vendo Parmigiano Reggiano.
Le forme una volta prodotte vengono portate in magazzino per la stagionatura, quindi posso o aggiungerle manualmente al magazzino o fare un ddt di entrata con un importo di 0€.
In magazzino avrò quindi diversi lotti di forme di Parmigiano Reggiano in base al mese e all'anno di produzione.
Dopo 2 anni il formaggio è pronto per essere venduto.
Per esempio vendo a un cliente 4 forme di parmigiano di luglio 2015. Queste, non essendo tutte uguali vengono vendute in base al peso.
Nel momento in cui vado a creare la fattura o il ddt di vendita l'importo verrà calcolato in base al peso di queste 4 forme, quindi oltre ad avere la colonna quantità nr. 4 (che agirebbe sulla movimentazione del magazzino) necessiterei di un'altra colonna quantità kg (ad esempio 120) la quale servirà poi per calcolare il costo totale della fattura(120x10 nel caso in cui lo venda a 10€ al kg). Mi trovo quindi nella situazione in cui il magazzino viene movimentato utilizzando la quantità (cioè quante forme ci sono ancora in magazzino, in questo caso verranno tolte 4 forme dal magazzino), ma la vendita e il costo verranno effettuati in base al peso delle 4 forme, (totale 1200€).
Per come è impostato adesso il gestionale io posso solamente movimentare il magazzino manualmente e, nel momento in cui devo fare fattura o ddt, utilizzare la riga generica che mi permette di impostare la quantità (a differenza dell'articolo) in kg e calcolare poi il prezzo finale.
Spero di essere stato chiaro, grazie ancora.