Cosa si intende per componente personalizzato, all'interno degli articoli? Che scopo/uso potrebbe avere?
Grazie
componente personalizzato
Re: componente personalizzato
Ciao operations@ics
si tratta di una vecchia procedura che manteniamo per retro-compatibilità, praticamente se un impianto è formato da diversi componenti puoi aggiungere/sostituire uno di questi componenti, la struttura dei componenti è dinamica (esempio: matricola, modello, marca, data scadenza garanzia, etc...) e viene impostata tramite un file di testo .ini, vedi nella sotto-cartella: /files/my_impianti/ dove trovi un file "componente.ini", aprilo con un editor di testo, al suo interno trovi la struttura del componente di esempio.
Se duplichi questo file e lo chiami per esempio "motore.ini" potresti creare un impianto "automobile" e collegare a questo il componente "motore" che avrà dei campi specifici, per esempio: cilindrata, cavalli, alimentazione, etc...
L'esigenza di base è quella di gestire l'impianto come se fosse un insieme di pezzi, che si possono rompere, sostituire, etc,
Negli ultimi anni per alcuni clienti abbiamo sviluppato anche un modulo "Distinte", la distinta viene creata unendo più articoli del magazzino, praticamente un'evoluzione di questa procedura... potrei scrivere per ore riguardo questo punto
si tratta di una vecchia procedura che manteniamo per retro-compatibilità, praticamente se un impianto è formato da diversi componenti puoi aggiungere/sostituire uno di questi componenti, la struttura dei componenti è dinamica (esempio: matricola, modello, marca, data scadenza garanzia, etc...) e viene impostata tramite un file di testo .ini, vedi nella sotto-cartella: /files/my_impianti/ dove trovi un file "componente.ini", aprilo con un editor di testo, al suo interno trovi la struttura del componente di esempio.
Se duplichi questo file e lo chiami per esempio "motore.ini" potresti creare un impianto "automobile" e collegare a questo il componente "motore" che avrà dei campi specifici, per esempio: cilindrata, cavalli, alimentazione, etc...
L'esigenza di base è quella di gestire l'impianto come se fosse un insieme di pezzi, che si possono rompere, sostituire, etc,
Negli ultimi anni per alcuni clienti abbiamo sviluppato anche un modulo "Distinte", la distinta viene creata unendo più articoli del magazzino, praticamente un'evoluzione di questa procedura... potrei scrivere per ore riguardo questo punto

-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 12 gen 2018 13:08
Re: componente personalizzato
Intanto grazie,
mi sembra che possa andare bene, faccio qualche prova per vedere come utilizzarlo.
Buon lavoro
mi sembra che possa andare bene, faccio qualche prova per vedere come utilizzarlo.
Buon lavoro
Re: componente personalizzato
è possibile applicare un visualizzazione/layout custom al posizionamento dei campi del componente personalizzato?
Re: componente personalizzato
ciao Emanuele
il posizionamento dei campi del componente personalizzato è dato dall'ordine dei campi all'interno del file .ini
Ripeto... è una vecchia funzionalità... non sono previsti aggiornamenti e/o miglioramenti
il posizionamento dei campi del componente personalizzato è dato dall'ordine dei campi all'interno del file .ini
Ripeto... è una vecchia funzionalità... non sono previsti aggiornamenti e/o miglioramenti
Re: componente personalizzato
Ma è una vecchia funzionalità sostituita/integrata da una nuova?
ad ogni modo ti ringrazio per la risposta .
ad ogni modo ti ringrazio per la risposta .
Re: componente personalizzato
nessuna delle due
nel tempo è stata usata come funzionalità, resterà comunque per retro-compatibilità
Se ti interessa stiamo sviluppando da tempo un modulo/plugin "Distinte" tramite il quale è possibile collegare più articoli del magazzino per crearne uno nuovo, ma sarà un modulo extra al progetto gratuito open-source...

Se ti interessa stiamo sviluppando da tempo un modulo/plugin "Distinte" tramite il quale è possibile collegare più articoli del magazzino per crearne uno nuovo, ma sarà un modulo extra al progetto gratuito open-source...